I motori MGM nascono e vengono progettati per essere motori autofrenanti: il corretto dimensionamento di ogni sua parte, la precisione negli assemblaggi, la semplicità e la robustezza che caratterizzano il gruppo freno, garantiscono l’elevata affidabilità del motore autofrenante MGM.
I motori autofrenanti MGM si articolano nelle serie BA e BM.
Serie BA
- Altezza d’asse compresa tra 71 e 315 mm. Per maggiori informazioni……
- Potenze disponibili comprese tra 0,04 e 132 kW. Singola velocità 2,4,6,8 poli o doppia velocità 2/4,4/8, 2/8,2/6,2/12,4/6,4/12,4/16 poli. Per maggiori informazioni…
- Grado di protezione IP54 (su richiesta IP55)
- Classe d’isolamento F
- Servizio continuo
- Freno AC oppure DC
- Coppia frenante regolabile con continuità fino a valori molto elevati
- Idonei per servizi gravosi
- Bassa manutenzione
- Carcassa in alluminio per motori con altezza d’asse fino a 132mm, in ghisa per altezza d’asse da 160 mm a 315 mm ( su richiesta disponibili carcasse in ghisa anche sull’altezza d’asse IEC 100, 112, 132).
- Flange in ghisa per motori con altezza d’asse a partire da 100 mm
- L’ancora mobile e l’elettromagnete hanno un nucleo magnetico lamellare al fine di ridurre le perdite e consentire estrema rapidità d’intervento del freno
- La ventola di raffreddamento dei motori della serie BA è posta fra il motore e il gruppo freno
- Vite di sblocco manuale del freno di serie
- Foro esagonale sull’albero per la rotazione manuale
- Omologazione cCSAus su richiesta. Per maggiori informazioni…
- Omologazione CCC su richiesta.Per maggiori informazioni…
- Dichiarazione EAC su richiesta. Per maggiori informazioni…

Caratteristiche salienti dei motori della serie BA sono:
un tempo di reazione ridottissimo del freno sia in sblocco che in frenata, una coppia frenante elevata, la costanza dei tempi di arresto, la possibilità di sopportare una frequenza di cicli e un carico di lavoro molto alto.
Serie BM
- Altezza d’asse compresa tra 56 e 160 mm. Per maggiori informazioni…
- Motori chiusi con ventilazione esterna (TEFC)
- Potenze disponibili comprese tra 0,04 e 132 kW. Singola velocità 2,4,6,8 poli o doppia velocità 2/4,4/8, 2/8,2/6,2/12,4/6,4/12,4/16 poli. Per maggiori informazioni…
- Grado di protezione IP54 (su richiesta IP55)
- Classe d’isolamento F
- Servizio continuo
- Freno DC
- Freno silenzioso
- Carcassa in alluminio per motori con altezza d’asse fino a 132 mm, in ghisa per motori con altezza d’asse 160 mm..
- Flangie in ghisa per motori con altezza d’asse a partire da 100 mm
- Omologazione cCSAus (marcatura ) su richiesta. Per maggiori informazioni…
- Omologazione CCC su richiesta. Per maggiori informazioni…
- Certificazione GOST-R su richiesta. Per maggiori informazioni…

Le caratteristiche salienti dei motori della serie BM sono:
l’estrema silenziosità durante la frenata, la progressività in fase di partenza e di arresto del motore, una notevole compattezza delle dimensioni d’ingombro.
Sulla serie BA e BM sono inoltre disponibili le seguenti opzioni:
- Tensioni speciali ( 230/460V 60Hz, 575V 60Hz; 690V 50Hz, 220/380V 60Hz,440V 60Hz etc.)
- Termoprotettori (PTO) o termistori (PTC)
- Scaldiglie anticondensa
- Ventilazione ausiliaria –SV ( serie BASV, BMAV)
- Encoder –E (serie BAE, BME)
- Alberi e flange con dimensioni non unificate
- Motori con dimensioni NEMA
- Esecuzione marina
Rendimento
In Europa, il Regolamento della Commissione 640/2009 adottato il 22 luglio 2009 (modificato dal regolamento 4/2014), specifica i requisiti in materia di progettazione ecocompatibile per i motori elettrici. In particolare il regolamento stabilisce le classi di rendimento minime che devono avere i motori.
Il campo di applicazione del regolamento include i motori asincroni trifase con rotore a gabbia a 50Hz o 50/60Hz ad una sola velocità con le seguenti proprietà:
- Tensione nominale fino a 1000V
- Potenza nominale compresa tra 0,75kW e 375 kW
- 2,4,6 poli
- Per servizio continuo
Sono esclusi dal regolamento i motori autofrenanti.
Anche se i motori autofrenanti sono esclusi dal campo di applicazione del regolamento europeo 640/2009 (modificato dal regolamento 4/2014) e quindi non esiste alcun obbligo in Europa sulla classe di efficienza minima, tuttavia sono disponibili motori autofrenanti con classe di efficienza IE3 (serie BAX e BMX).
Per maggiori informazioni sulle norme e legislazione vigente sul rendimento dei motori elettrici è possibile cliccare qui per scaricare la guida redatta da ANIE- Associazione Energia.